Depressione negli Anziani, l’aiuto della Badante a Monza
Quando anche a Monza si parla di depressione geriatrica, si fa riferimento a un disturbo dell’umore molto diffuso tra gli anziani, disturbo che si manifesta con i sintomi più tipici della depressione: tristezza, perdita di interesse o isolamento sociale.
Anche se, in moltissimi casi, la depressione senile riesce a nascondersi dietro una sintomatologia del tutto diversa.
Per questo motivo viene spesso sottostimata, non diagnosticata e, di conseguenza, non trattata.
Esistono infatti diversi fattori di rischio, tra cui:
- esposizione a eventi stressanti (lutto, perdita del lavoro)
- scarsa rete del supporto sociale
- povertà
- presenza di malattie gravi
- dolore cronico
- disabilità
- familiarità con disturbi depressivi
Nel caso in cui la prima manifestazione avvenga in tarda età, è possibile individuare alcune caratteristiche che la differenziano dalla depressione in età adulta e, come detto prima, una di queste è proprio la tendenza a mascherare tale sofferenza manifestando ed enfatizzando i dolori fisici.
La presenza della badante, sia che copra qualche ora al giorno o che sia convivente, è un grandissimo aiuto, perché sta accanto alla persona , lo stimola, lo aiuta nei momenti di sconforto.
Nella maggior parte dei casi, l’anziano lamenta dolori generalizzati come mal di schiena, male alle gambe, cefalea e oppressione toracica.
Anche se, alcune volte, a prendere il sopravvento sono proprio i sintomi cognitivi, riconducibili a un principio di demenza senile.
La depressione senile è dunque caratterizzata da diverse forme di espressione, anche se le principali sono:
anomalie dell’umore, insonnia, irritabilità, difficoltà nel prendere decisioni, perdita di interesse e di piacere, disturbi alimentari.
AES DOMICILIO seleziona badanti ad hoc, molto competenti, soprattutto ha un vasto ventaglio di scelte tra “badante ad ore”, “badante h24”, o “badante di notte”.